Gli occhi di Santa Lucia sono i taralli pugliesi tipici della provincia barese e sono preparati nel mese di dicembre per il periodo delle festività natalizie.
Dal 13 dicembre in poi le massaie si dedicano alla preparazione dei dolci tra cui gli occhi di Santa Lucia dedicati alla Santa di Siracusa, protettrice della vista.
Il dolce tipico pugliese nasce dalla famosa leggenda di Santa Lucia. La storia narra che la giovane Lucia abbia fatto innamorare un ragazzo che, abbagliato dalla bellezza dei suoi occhi, glieli abbia chiesti in regalo. Lucia acconsente al regalo, ma gli occhi miracolosamente le ricrescono e ancora più belli di prima. Il ragazzo chiede in regalo anche questi, ma la giovane rifiuta, così viene da lui uccisa con un coltello nel cuore.
Gli occhi di Santa Lucia sono rappresentati dai taralli dolci con un piccolo buco centrale che li fanno assomigliare ai piccoli occhi umani.
Gli occhi di Santa Lucia chiamati “I cuscinetti” sono piccoli taralli dolci realizzati con pochi ingredienti: 1kg di farina, 200 gr di vino bianco, 200 gr di olio, un pizzico di sale, 300 gr di zucchero a velo, un cucchiaio di vaniglia, un albume, quattro cucchiai di acqua.
E’ necessario utilizzare un olio extravergine dal gusto leggero e un vino bianco di qualità.
Inizialmente bisogna impastare la farina con l’ olio, il vino e il sale fino a ottenere un impasto morbido. Poi, è necessario stendere la pasta e ricavare i bastoncini.
Inseguito, confezionare i taralli e cuocerli al forno fino al 150° per circa 20 minuti.
I taralli dopo la cottura vengono ricoperti da una glassa a base di acqua e zucchero, chiamata sclepp. Preparare la glassa, montare a neve il bianco d’ uovo, unire poco alla volta lo zucchero a velo e la vaniglia e mescolare. Aggiungere poco a poco l’ acqua tiepida e mescolare.
A cottura ultimata immergere i taralli nella glassa e raccoglierli e metterli ad asciugare.
Quando sono asciutti metterli in un contenitore ermetico.
Inoltre, è importante non far cuocere troppo i taralli ma sfornarli quando saranno leggermente dorati per non avere taralli duri.
Gli occhi di Santa Lucia sono pronti per essere gustati sulle nostre tavole in occasione del Santo Natale e per la gioia dei tanti giovani che ritorneranno nella propria terra per vivere le tradizioni.
©Riproduzione riservata
MARIA DEL ROSSO